I nostri corsi sono aperti durante tutto l’anno, chi è interessato potrà iniziare anche sabato prossimo !!!
IL CORSO: IN UNA RAGIONEVOLE PROGRESSIONE IL SEGRETO DI UN SICURO SUCCESSO.
PRIMA FASE
La prima fase del corso si svolge in una zona appositamente ricercata e selezionata detta “Camposcuola”. Questo particolare campo di volo è caratterizzato da piccoli dislivelli in modo che l’allivo alle prime armi non si sollevi un eccessivamente da terra…sarebbe impensabile iniziare subito con grandi altezze..non trovate ? L’allievo viene introdotto progressivamente all’uso dell’attrezzatura, con calma e prudenza. Nessuno viene chiamato a fare cose per le quali non si sentirà preparato e pronto.
Il camposcuola è fonte di grande addestramento per tutta la fase di decollo e anche di più, sono necessarie almeno quattro lezioni di questo tipo per passare a voli più impegnativi. Siamo convinti che questo tipo di addestramento sia necessario quanto insostituibile, riteniamo quindi importante che l’allievo frequenti quest’ area anche dopo essere passati a voli più alti. Gli allievi sono liberi di frequentare il camposcuola ogni volta che lo desiderano.
Ogni volo della carriera di un pilota inizia con un decollo…. un’ottima tecnica di decollo è un patrimonio per sempre…
META DELLA PRIMA FASE:
- Conoscere e usare con sicurezza l’attrezzatura di volo.
- Raggiungere ottima padronanza nella fase di decollo in varie condizioni.
SECONDA FASE
Questa seconda fase del corso sarà preceduta da almeno un volo in tandem con l’istruttore in cui l’allievo proverà ciò che dovrà fare nel suo primo volo alto in solitaria.
Quando l’allievo ha accumulato abbastanza esperienza, presso il camposcuola, così da compiere un corretto decollo in varie condizioni di vento, viene avviato al suo primo volo alto. Lo scopo è quello di addestrare l’allievo alla corretta fase di avvicinamento e atterraggio, oltre che all’esecuzione di alcuni semplici ma fondamentali esercizi di pilotaggio. Da questa fase in poi l’allievo sarà in continuo collegamento radio con l’istruttore durante tutte le fasi del volo.
Questi voli alti si compieranno prevalentemente a San Giuliano Terme (PI) con 320 metri di dislivello e Diecimo (LU) con 750 metri di dislivello, non mancheranno poi gite organizzate dalla scuola in zone particolarmente belle e favorevoli, dove sarà possibile compiere voli molto più alti ed impegnativi, proporzionalmente all’esperienza del pilota.
META DELLA SECONDA FASE: Raggiungere una buona esperienza nell’atterraggio e buona precisione in questa fase.
TERZA FASE
La terza fase tratta quello che si svolge tra il decollo e l’atterraggio. L’allievo viene introdotto alle prime e più semplici tecniche di veleggiamento che porteranno a prolungare il volo. Durante questo ultimo livello, giocherà un ruolo fondamentale le condizioni meteorologiche. L’istruttore in volo con continuo contatto radio con l’allievo, lo guiderà allo sfruttamento del potenziale termico e dinamico della giornata. In questa fase è fortemente consigliato l’uso dell’attrezzatura propria.
Durante questi voli verranno anche ripetuti gli esercizi di addestramento,previsti dal programma didattico dell’Aero Club d’Italia, fino alla completa padronanza.
META TERZA FASE: Sfruttamento di semplici ascendenze di diverso genere e ottima padronanza degli esercizi in volo. Raggiungimento e superamento dell’esame di attestato Aero Club D’italia
Progressivamente,piacevolmente e con tanta passione, vi faremo spuntare le ali !!!
LEZIONI TEORICHE
Durante tutto il corso pratico verranno eseguite lezioni teoriche sul campo relative all’argomento trattato. Saranno poi affrontate in aula con molte ore (min 20) di lezioni teoriche pure, sui seguenti argomenti:
LEGISLAZIONE – AERODINAMICA – PRONTO SOCCORSO – FISIOPATOLOGIA DEL VOLO – METEOROLOGIA – MATERIALI COSTRUTTIVI – TECNICA DI PILOTAGGIO – STRUMENTAZIONE – SICUREZZA DEL VOLO –