SEI PRONTO?

TEST 2

Passo 1 di 4

Per quale motivo si ritiene pericoloso il decollo in discendenza o con vento in coda?
Che cosa studia l’aerodinamica?
Qual è il rimedio migliore in caso di principio di assideramento di una parte del corpo?
Che cosa è un CTR?
Come varia l’efficienza all’aria di un’ala aumentando il vento frontale?
Che cosa rappresenta l’espressione “1/2 ρ V2”?
Tra un apparecchio per il volo libero ed un apparecchio a motore, chi ha la precedenza in caso di rotte convergenti?
Si può diminuire la resistenza aerodinamica sino a ridurla a zero in volo?

TEST 3

Passo 1 di 4

Il criterio nello stabilire la suddivisione degli spazi aerei per la pratica del volo è:
Nel parapendio oltre a curare che la posizione del pilota risulti in volo quella corretta, è indispensabile, affinché l’ala mantenga le caratteristiche garantite dall’omologazione, verificare che il tipo di selletta usato sia compatibile e che vengano rispettate le seguenti disposizioni:
Come varia la pressione parziale dell’ossigeno a livello polmonare, al variare dell’altitudine?
Nella pratica del Volo Libero che cosa s’intende comunemente per “vento meteorologico”?
Nel caso una persona sia colpita da scarica elettrica e che rimanga a contatto con il cavo di alta tensione, il soccorritore dovrà:
Il processo di condensazione del vapore acqueo nell’aria atmosferica determina il passaggio di stato dell’acqua da gas a liquido. È’ possibile affermare che tale processo sprigiona energia termica (calore latente di condensazione) che è trasmessa all’aria stessa, la cui temperatura varia conseguentemente?
I fenomeni meteorologici (meteore) si verificano normalmente:
È obbligatorio l’uso del casco per il Volo Libero?