SEI PRONTO?

TEST 2

Passo 1 di 4

Per quale motivo si ritiene pericoloso il decollo in discendenza o con vento in coda?
Qual è la formula della resistenza?
Volando in deltaplano o parapendio sappiamo che l’efficienza al suolo, quando il vento frontale varia, comunque:
Se, in determinate condizioni aerologiche, vogliamo rimanere più tempo possibile in volo realizzando la massima autonomia oraria, dovremo:
Il mantenimento della massima velocità in finale prima di iniziare a raccordare è necessario per:
La quota della tropopausa, intesa come limite superiore della troposfera:
Diminuendo la resistenza aerodinamica di un profilo a parità di altre condizioni si ottiene:
Che cosa studia l’aerodinamica?

TEST 3

Passo 1 di 4

Il processo di condensazione del vapore acqueo nell’aria atmosferica determina il passaggio di stato dell’acqua da gas a liquido. È’ possibile affermare che tale processo sprigiona energia termica (calore latente di condensazione) che è trasmessa all’aria stessa, la cui temperatura varia conseguentemente?
Prima di recarsi al decollo in atterraggio è necessario:
Come si chiama il movimento di un’ala rispetto al suo asse verticale?
Quando si parla di pressione di un fluido su una superficie che cosa s’intende?
Quali sono le caratteristiche fisiche dell’aria la cui combinazione o variazione dà luogo normalmente ai fenomeni meteorologici?
Il Certificato Medico ha normalmente validità di
Che cosa è la risultante aerodinamica?
Come varia la pressione parziale dell’ossigeno a livello polmonare, al variare dell’altitudine?