SEI PRONTO?

TEST 2

Passo 1 di 4

Che cosa studia l’aerodinamica?
Come varia l’efficienza all’aria di un’ala aumentando il vento frontale?
La quota della tropopausa, intesa come limite superiore della troposfera:
Che cosa è un CTR?
Che cosa sono le isobare?
Qual è la formula della resistenza?
Il tessuto con cui è generalmente costruito un parapendio deve essere:
Se, a gonfiaggio avvenuto, il pilota trattiene le bretelle anteriori, durante la corsa di decollo, è probabile che:

TEST 3

Passo 1 di 4

Durante la fase finale dell’atterraggio con vento forte in deltaplano o parapendio il pilota deve:
Come si chiama il movimento di un’ala rispetto al suo asse verticale?
È possibile normalmente volare con deltaplano e parapendio all’interno delle zone denominate nelle carte aeronautiche con le lettere P, D (“PAPA“, “DELTA“)?
Quali sono gli assi attorno ai quali si muove un’ala?
Se avete dei dubbi sulle condizioni meteo in rapporto alla vostra attrezzatura e/o esperienza, pur avendo sentito il parere di un pilota più esperto:
Che cosa è la resistenza di forma?
A quale velocità è opportuno volare in forte turbolenza?
Nel parapendio oltre a curare che la posizione del pilota risulti in volo quella corretta, è indispensabile, affinché l’ala mantenga le caratteristiche garantite dall’omologazione, verificare che il tipo di selletta usato sia compatibile e che vengano rispettate le seguenti disposizioni: